Un paese troppo lungo

Giorgio Ruffolo, Un paese troppo lungo,
Einaudi, 2009, € 18,50.

ruffolo_tRecensione di Giovanni De Luna

Fin dal titolo, Un paese troppo lungo. L’unità nazionale in pericolo, il libro di Ruffolo sembra evocare la geopolitica per avvicinarsi a una definizione soddisfacente di cosa si intende oggi per identità nazionale.
Il carattere mediterraneo degli italiani nascerebbe direttamente dalla nostra collocazione geografica, così come, ad esempio, il militarismo dei tedeschi dovrebbe scaturire dalla loro collocazione nel cuore dell’Europa, dall’essere perennemente impegnati su due fronti, quello orientale, contro la Russia, e quello occidentale, contro la Francia e l’Inghilterra.
La tesi del libro è che, proprio a causa della «lunghezza» della penisola, la nostra unità nazionale è sempre stata precaria, sottoposta a sollecitazioni e spinte centrifughe che ne hanno minato solidità e compattezza.

Dall’esperienza delle repubbliche marinare (Amalfi) a oggi, attraverso la storia di un «millennio italiano», Ruffolo scrive pagine convincenti, in particolare quelle sull’intreccio tra Risorgimento caldo (1848 1849) e Risorgimento freddo (1859 ?1861) che mettono in luce la capacità di una classe dirigente (Cavour) di tenere insieme «la poesia» delle minoranze eroiche con la «prosa» della necessità di dar vita a istituzioni credibili e in grado di governare le mille fratture che at­traversavano «un paese troppo lungo».
Per Ruffolo l’unità nazionale è stata comunque un bene. Ma il suo libro non è ottimista. I rischi oggi arrivano sia dal Nord (la forte tentazione di un «Belgio grasso») che dal Sud, con la deriva mafiosa. Ma più di tutto lo preoccupa l’appannarsi di qualsiasi senso di appartenenza, il dileguarsi di tutti i valori identitari che non siano quelli che si realizzano in «pulsioni di ricchezza e di baldoria, disprezzo della politica, tribalismo calcistico, e, soprattutto onnipotenza della cura dei propri affari, su ogni altra preoccupazione sociale».
Quale che sia la sua tesi, è da apprezzare che finalmente un intellettuale e un politico di sinistra affronti senza remore un tema a cui guarda tutta l’Europa, anche per lo choc provocato da quel 57,5% di svizzeri che hanno votato per proibi­re la costruzione di minareti. In Francia, sull’identità nazionale è stata avviata un’iniziativa «ufficiale» del governo che ha organizzato riunioni, gestite dai prefetti, in tutti i 96 dipartimenti per chiamare «l’insieme delle forze vive della nazione» a confrontarsi su una specie di questio­nario, con duecento domande divise in due parti, la prima significativamente intitolata «essere francesi oggi».
L’operazione è stata gestita da Eric Besson e dal suo ministero che – non a caso si chiama «Immigrazione e identità nazionale», ed era tesa a dare una sorta di statuto istituzionale a tutti i pregiudizi più ovvi, a partire dalla tendenziosità della doman­da iniziale («Perché ci sentiamo vicini agli altri francesi anche senza conoscerli?») per finire a un elenco degli elementi dell’identità nazionale («i nostri valori, il nostro universalismo, la nostra storia, il nostro patrimonio, la nostra lingua, la nostra cultura, il nostro territorio, la nostra arte culinaria, le nostre chiese, le nostre cattedrali...») che sembra ritaglia­to sull’immaginario della destra profonda.
La sinistra è stata dapprima silenziosa e incerta, poi finalmente è uscita allo scoperto con un vigoroso discorso di Martine Aubry: «non si comincia con il dire “La Francia tu l’ami o tu la lasci”, ma “La Francia che si ama è quella che dice la Francia tu l’ami dunque tu la costruisci con noi”».
Qui da noi la sinistra affronta malvolentieri temi «identitarii», alle prese con una preoccupante incapacità di definire anzitutto la propria identità. Eppure la peni­sola non è un luogo geografico, un hic sunt leones.
L’identità nazionale esiste e Ruffolo ci ricorda come sia intrinsecamente legata alle ragioni dello Stato unitario. Ma, al contrario di quanto pensa la destra, non è un’entità immobile, un’eredità «della terra e dei morti» da accettare e difen­dere contro le corruzioni straniere. Quell’eredità va sottoposta al beneficio dell’inventario, accogliendone tutte (e solo) quelle parti che si configurano come i valori di una democrazia inclusiva (a partire dall’adesione politica ai principi dei diritti dell’uomo e del contratto sociale), lungo un percorso che Ruffolo definisce efficacemente come il passaggio dalla «gente» al «popolo».

Tuttolibri, supplemento de La Stampa, 16 gennaio 2010

Cerca nel sito

Incontri

Fut Rem

 

.

 

Chi è online

 29 visitatori online